
Te Konacha
Maggio 22, 2023
Chashaku – Cucchiaino per te Matcha
Maggio 22, 2023Chasen – Frustino per te Matcha
49,00 €
Chasen è il tradizionale frustino in bambù per la preparazione del te verde Matcha, realizzato da laboratori artigianali senza l’utilizzo di sostanze tossiche.
- Paese d’origine
- Giappone
- Materiale
- Bambù 100% non trattato, lavorato a mano artigianalmente.
1 disponibili
Frustino tradizionale per preparare il te Matcha
Splendido frustino tradizionale giapponese (Chasen) per la preparazione del Te Matcha, ideale per gustare a pieno i nostri te verdi giapponesi. Il Chasen Kazuho è tra i più apprezzati. Realizzato a mano da un laboratorio artigianale situato in Giappone, viene ricavato direttamente dalle canne di bambù dopo una rigorosa e precisa procedura.
Essendo un pezzo unico artigianale, il prodotto può differire nella forma e nel colore.
Il Chasen (茶筅) è un frullino di bambù che serve per mescolare il te in polvere (matcha 抹茶), nella Cerimonia del te giapponese (Cha no yu, 茶の湯), nella tazza tradizionale (chawan 茶碗). Il te Matcha, insieme a un pò di acqua, verrà mescolato lentamente con il Chasen per togliere i grumi. Si aggiunge poi il resto dell’acqua mescolando per 20 secondi fino ad ottenere una morbida schiuma.
La sua preparazione avviene da un singolo pezzo di bambù, sottoposto poi a varie lavorazioni, tra cui:
- sfilacciamento della parte superiore del pezzo di bambù (con formazione di strisce sottili chiamate hosaki 穂先)
- ripiegamento verso l’interno delle strisce sottili
- unione della rosa centrale composta dalle strisce di bambù per formare il cuore del chasen (chajimi 茶じみ)
- raccolta delle strisce alla base con una corda sottile nera chiamata karami-ito 絡み糸
- al di sotto della corda, sotto al nodo chiamato fushi(節), si struttura il manico chiamato jiku (軸)

Origine | Giappone |
---|
Curiosità
L’utilizzo del bambù è relativamente recente e risale al XVII secolo quando i mastri del te preferirono l’uso di questo legno per la sua fabbricazione. In particolare fu Sen no Rikyū (千利休, 1522-1591) a perfezionare l’utilizzo del legno di bambù per la fabbricazione del chashaku. Questo monaco buddhista, infatti, fece della semplicità il suo massimo pensiero.
Precedentemente, si utilizzavano materiali spesso di derivazione animale (come l’avorio, utilizzato nelle antiche erboristerie giapponesi).
Spese e Tempi
Le spese di spedizione ammontano a 7€ in tutta Italia (ma sono gratuite per ordini superiori a 39€) e 30€ per i paesi esteri.
La spedizione solitamente richiede 24 ore o 48 per le isole.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.