
Te verde: proprietà e controindicazioni
Il tè verde è una pianta officinale dalle innumerevoli proprietà e ampiamente studiata da ricercatori di tutto il mondo.
Bere te verde giapponese è molto più che bere una semplice bevanda: le proprietà e i benefici che apporta all’organismo permettono di ottenere benessere e salute. E' sempre importante, però, adattare la sua assunzione alle proprie esigenze oltre che prepararlo nel modo giusto. La pianta del te, chiamata botanicamente Camellia sinensis Sims. (L.) Kuntze, appartiene alla famiglia delle Theaceae, diffusa soprattutto nelle regioni temperato-calde, sub-tropicali e tropicali del pianeta. In natura è un albero sempreverde che raggiunge un'altezza di 5-10 m, molto ramificato. Nelle coltivazioni viene mantenuto ad un'altezza di 1 m per facilitare la raccolta, eseguita soprattutto a mano. La droga della pianta è costituita dalle gemme terminali non schiuse e dalle prime foglie, giovani e morbide. Esistono molte varietà di te a seconda dell'origine geografica, del tipo di foglie, del trattamento, ecc.
- Te verde = le foglie vengono stabilizzate con getto di vapore, poi arrotolate e leggermente torrefatte. Ciò consente alla clorofilla di rimanere intatta.
- Te nero = le foglie vengono fatte appassire leggermente e poi arrotolate. Dalle cellule fuoriesce parte del loro contenuto, gli enzimi entrano in contatto con il substrato e si ha una fermentazione (ottenuta in ambiente umido, della durata di qualche ora). Il colore nero è dato dall'ossidazione dei polifenoli.
- Te oolong = parzialmente fermentato.
Il contenuto in caffeina rimane più o meno lo stesso in tutti i tipi di preparazione. Le tipologie di te giapponesi, però, riescono a conferire variabilità aggiuntive. Il te verde non fermentato contiene proteine, aminoacidi (tra cui la theanina), glucidi, acido ascorbico, vitamine B, alcaloidi purinici (caffeina e piccole quantità di teofillina e teobromina), eterosidi di alcoolterpenici, alifatici e aromatici che contribuiscono al caratteristico aroma. I composti fenolici sono i grandi protagonisti - come spesso nel regno vegetale. Seppur variabili, ricordiamo tra essi l'acido clorogenico, l'acido caffeico, i flavonoidi, le catechine (tra cui l'epigallocatechinagallato) e le proantocianidine.
Al te verde sono riconosciute proprietà antiossidanti e stimolanti. Studi epidemiologici, eseguiti su numerosi soggetti, attestano come il consumo quotidiano di te possa ridurre notevolmente il rischio di incorrere in patologie tumorali.


Indicazioni fisiologiche
Ricordiamo che le indicazioni fisiologiche del Te verde, secondo gli utilizzi come integratore alimentare, sono: drenaggio dei liquidi corporei, equilibrio del peso corporeo, normale funzionalità intestinale, tonico (stanchezza fisica e mentale), antiossidante.
Le particolari tecniche di lavorazione e la cura nella certificazione del prodotto sono le principali motivazioni che ci hanno spinto a scegliere il te verde giapponese.
I principali tipi di te verde che abbiamo deciso di portare nelle vostre case sono:
- Te verde Matcha = un tè in polvere, in diverse gradazioni (dal Cerimoniale Extra Premium a quello utilizzabile a scopo culinario). Le foglie vengono cotte al vapore, asciugate e ridotte in polvere.
- Te verde Gyokuro = te di lusso in cui la pianta del te Sencha viene posta in penombra, coprendo la piantagione, per circa 20 giorni prima della raccolta. Il contenuto in caffeina è elevato (0.16% in estrazione acquosa) ma l’azione è attenuata dall’alta concentrazione di L-Teanina.
- Te verde Kabusecha = si tratta di un te che viene coperto proprio come il Gyokuro, ma per un minor tempo. Il taglio poi è quello che si effettua per il Sencha.
- Te verde Fukamushi = un te verde che viene sottoposto a un periodo di bollitura più lungo.
- Te verde Sencha = le foglie rimangono sempre esposte alla luce del Sole, per poi essere sottoposte a vapore subito dopo il raccolto e seccate nella loro classica forma. Da qui, ulteriori processi di lavorazione conferiscono il titolo di “Sencha” e differenti profumazioni/aromi/proprietà a seconda delle tecniche usate. E’ il più consumato tra i te giapponesi e molto spesso, in Europa, troviamo te Sencha venduto come Giapponese ma coltivato in Cina. Il nostro te è unicamente e rigorosamente coltivato in Giappone.
- Te verde Houjicha = un te verde tostato che assume una colorazione brunastra e un aroma di nocciola.
- Te verde Genmaicha = una miscela di te verde e riso tostato. Chiamato anche te “pop-corn” per la presenza di popcorn bianchi dovuti all’alta temperatura della tostatura del riso.
- Te verde Kukicha = un te verde pregiato ottenuto dai fusti e dai rametti di te verde Gyokuro.
- Te verde Konacha = un te verde pregiato composto da piccolissimi frammenti di foglie di te Gyokuro
Un documentario sul te verde della baia di Ise. Mettiti comodo, assapora la tua tazza di te e buona visione!
Circondato da 4000 ettari di proprietà di te verde, Maruei si trova a 300 metri sul livello del mare, con vista sulla baia di Ise. Le foglie di te verde Ise-Cha, raccolte in questa zona, hanno più di 800 anni di storia. Gyokuro e Kabuse-cha sono te verdi che differiscono per il metodo di coltivazione: le foglie di entrambi vengono coperte per impedire che il Sole le colpisca, per due o per tre settimane a seconda della tipologia. Questo processo permette una maggior produzione di aminoacidi e di teanina, formando un gusto delicato e un colore che varia dal dorato al verde brillante.
Alla grande attenzione in campo agricolo si affianca una analoga attenzione in campo produttivo. Come ci riferisce il Presidente di Maruei Inc., la creazione di una struttura all’avanguardia, che segue tutte le procedure HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) consente di ridurre allo 0% le possibilità di contaminazioni.
Si parte quindi da un micro mulino con classificatore ciclonico, efficiente e rispettoso della delicatezza del te verde, che può macinare e classificare le foglie senza causare una perdita di aroma. Una successiva raffinazione consente un attento controllo della qualità delle foglie di te verde così ottenute, con una capacità giornaliera di 6000 kg. Le contaminazioni in entrata sono annullate dal controllo della materia prima, effettuato da una cabina separata. L’aroma e la sua preservazione sono al sicuro grazie ad una capacità di tostatura giornaliera di 1500 kg effettuata sotto stretto controllo di tutti i parametri necessari.
Grande attenzione anche durante il confezionamento e la conservazione. Magazzini refrigerati consentono una perfetta conservazione del prodotto, limitando al minimo gli spostamenti, il tutto sotto un attento controllo qualità secondo normativa HACCP.
Una volta giunto in Italia, il te verde è sottoposto ad ulteriori controlli presso il nostro laboratorio erboristico artigianale secondo la medesima normativa e, poi, confezionato in packaging che ne preservi inalterate aroma e qualità.