
Il nostro te verde Houjicha in dettaglio.
Il te verde Houjicha: cos’è?
Il te verde Houjicha è conosciuto come “Te tostato” e ha una colorazione marrone-rossastra e una fragranza tostata. E’ stato inventato a Kyoto negli anni ’20 e, nella regione, è tuttora molto apprezzato. Sebbene assomigli, dall’aspetto, ad un te nero, a differenza di quest’ultimo il te verde Houjicha non è ossidato ma bensì ottenuto da foglie di te verde tostate.
Come si prepara?
La preparazione del te verde Houjicha assomiglia a quella di te verdi come il Bancha e il Genmaicha, ottenuti aggiungendo acqua bollente sulle foglie di te. In linea generale, consigliamo 6 grammi di te per 200 mL di acqua a circa 100 °C, con un tempo di infusione di circa 30 secondi.
Coltivazione e Produzione
Il te verde Houjicha viene solitamente preparato con te verde Bancha, ma è possibile trovare anche te verde Houjicha ottenuta da foglie di te verde Sencha e di te verde Kukicha. Le foglie di te verde vengono tostate a circa 200 °C, in recipienti di porcellana posizionati sul carbone, e poi rapidamente raffreddate. In questo modo, diminuiscono notevolmente le concentrazioni di catechine e di caffeina. Questo processo ha una notevole influenza sul gusto: la diminuzione delle catechine determina una diminuzione dell’astringenza, mentre la diminuzione della caffeina determina una diminuzione dell’amaro.
Il te verde Houjicha va incontro ad un processo che riduce notevolmente il contenuto di caffeina e di catechine, rendendolo adatto anche a bambini e anziani.
Dott. Andrea Passini