Te verde Kukicha in tazza di porcellana

Il nostro te verde Kukicha in dettaglio.

Il te verde Kukicha: cos’è?

Il te verde Kukicha è conosciuto come “Te con i ramoscelli” ed è un te speciale perché non viene preparato dalle foglie ma bensì utilizzando fusti e ramoscelli. L’aroma è leggermente dolce e difficilmente comparabile con gli altri tipi di te verde. A Kyoto viene chiamato Karigane (oca selvaggia) e viene preparato dai fusti e dai rametti di te verde Gyokuro e di te verde Sencha di alta qualità. In termini di qualità, il te verde Kukicha ottenuto da Gyokuro è il migliore.

Come si prepara?

La preparazione è la stessa del te verde Sencha. In linea generale, consigliamo 6 grammi di te per 200 mL di acqua a 70-80 °C, con un tempo di infusione di circa 30-60 secondi. Una durata maggiore del tempo di infusione aumenterà il sapore amaro.

Cosa contiene il te Kukicha?

La dolcezza del te verde Kukicha è dovuta alla presenza di L-Teanina, abbondante nei fusti della pianta di te verde perché questo aminoacido viene prodotto dalle radici e poi, prima di raggiungere le foglie, immesso nel circolo linfatico. Le foglie, effettuando la fotosintesi, producono catechine perdendo però l’L-Teanina. Per questo motivo, per poter aumentare la sua concentrazione, nella produzione di te verde Gyokuro e di te verde Kabusecha le piante vengono coperte per settimane. In ogni modo, il te verde Kukicha è il te verde a più alta concentrazione di L-Teanina, oltre ad avere una bassa concentrazione di caffeina (teina). Ciò rende il Kukicha un te verde adatto a tutti.

Un te verde dal sapore incredibile e dal basso contenuto di caffeina.

Dott. Andrea Passini