Te verde Genmaicha in tazza di porcellana

Il nostro te verde Genmaicha in dettaglio.

Il te verde Genmaicha: cos’è?

Il te verde Genmaicha è una miscela di te verde e riso tostato in cui l’astringenza del te verde viene perfettamente equilibrata dal sapore nocciolato del riso tostato. I giapponesi considerano il te Genmaicha un vero e proprio tipo di te verde e non una semplice miscela di ingredienti differenti.

Come si prepara?

La preparazione non richiede regole precise e i parametri di estrazione dipendono unicamente dal gusto personale. Consigliamo 6 grammi di te verde per 200 mL di acqua a 80-85 °C o a 90-100 °C, con un tempo di infusione che può oscillare dai 30 secondi ai 3-5 minuti

Coltivazione e Produzione

Il te verde Genmaicha viene preparato solitamente a partire dal te Bancha, ma oggi sono utilizzati frequentemente anche il te verde Sencha, il te verde Houjicha e il te verde Gyokuro. La miscela ha, in generale, un rapporto te verde/riso di 1:1. Il riso utilizzato può essere il riso normale (Mochigome) o il riso glutinoso (Uruchimai), bianco o marrone, determinando variazioni nell’aroma e nella fragranza del te verde Genmaicha. Prima di miscelarlo con il te verde, il riso viene immerso nell’acqua, portato a ebollizione, essiccato, tostato e poi raffreddato.  

Un pò di storia

Il te verde Genmaicha non ha un’origine ben precisa. Si pensa che sia nato a Kyoto dalla mano di un uomo che, non volendo sprecare una torta di riso, ne mise dei pezzetti all’interno del te verde. Un’altra teoria vede la nascita del Genmaicha in Corea, dato che i coreani bevono da molto tempo tisane con riso tostato. Qualunque sia la verità, il te verde Genmaicha ha ottenuto grande popolarità sia per il gusto che per il costo ridotto, risultando adatto anche a persone con scarse disponibilità economiche. 
Il te verde Genmaicha è un te economico arricchito con riso tostato, dal gusto insolito e particolare.

Dott. Andrea Passini