
Il nostro te verde Fukamushi in dettaglio.
Il te verde Fukamushi: cos’è?
Il te verde Fukamushi significa letteralmente “Te bollito profondamente” è un te verde che viene bollito, nella fase iniziale, per più tempo rispetto agli altri tipi di te verde. Infatti, mentre una bollitura normale dura 30-60 secondi (si ottiene il te definito Asamushi, “bollito lievemente” oppure il te definito Futsuumushi, “bollito normalmente”), quella utilizzata per il te verde Fukamushi dura 60-120 secondi. Per produrre il te verde Fukamushi è possibile utilizzare le foglie di te Gyokuro, di te Sencha o di te Kabusecha. Tuttavia, solitamente ci si riferisce al Fukamushi per indicare il Sencha profondamente bollito.
Come si prepara?
La preparazione assomiglia a quella del te verde Sencha ma con un tempo di infusione più breve. Consigliamo 6 grammi di te per 200 mL di acqua, ad una temperatura di 70-80 °C e un tempo di infusione di 40 secondi.
L’importanza della bollitura
La bollitura è un processo che influenza aroma e proprietà del te verde. Nel te Fukamushi si ottengono una drastica riduzione dell’astringenza e un aumento di corposità e dolcezza. Il lungo processo di bollitura rende le foglie molto morbide e, durante il processo di rollatura, le estremità spesso si rompono. In fase di preparazione della nostra bevanda, questo è un fattore positivo perché favorisce la fuoriuscita di principi attivi benefici. Inoltre, le estremità delle foglie sbriciolate rimangono sul fondo della vostra tazza. Se le bevete, potrete assumere anche quei componenti che solitamente vengono rimossi, come fibre, clorofilla, vitamine e altre catechine. L’importanza di assumere questi componenti è tale che in Giappone si consiglia di preparare il te verde Fukamushi in una teiera appositamente progettata per questo tipo di te verde, la kyusu.
Un pò di storia
La bollitura è uno dei processi fondamentali non solo per il te verde ma anche per tutte le erbe officinali.
Dott. Andrea Passini