
Il nostro te verde Kabusecha in dettaglio.
Il te verde Kabusecha: cos’è?
Il te verde Kabusecha significa letteralmente “Te ricoperto” ed è una via di mezzo tra il te verde Sencha e il te verde Gyokuro. In termini di gusto possiede la freschezza del Sencha e la dolcezza del Gyokuro.
Come si prepara?
La preparazione varia a seconda del produttore e del tipo di te verde assunto. Le regole generali per la preparazione del Kabusecha prevedono una temperatura di infusione più alta rispetto al te verde Gyokuro e un tempo più lungo rispetto al Sencha. Per quanto riguarda il te verde Kabusecha che abbiamo noi, invece, suggeriamo una temperatura di infusione di 60-70 °C ed una prima infusione di 45 secondi. La quantità di te verde da utilizzare è circa 5 grammi per 200 mL di acqua.
Coltivazione e Produzione
La coltivazione del te verde Kabusecha si differenzia ulteriormente rispetto a quella del te verde Sencha e del te verde Gyokuro. Come il te Gyokuro, anche il te Kabusecha viene coperto con teli oscuranti prima della raccolta. A cambiare, è il tempo di permanenza in ombra: due settimane circa per il te verde Kabusecha, tre settimane circa per il te verde Gyokuro. Non solo. A cambiare le caratteristiche del te verde è anche la percentuale di luce solare bloccata durante queste settimane: 50% per il te Kabusecha (vengono ricoperte solo le piante), 70-90% per il te Gyokuro (viene ricoperto tutto il campo). La permanenza in ombra permette, anche in questo caso, di produrre un’alta concentrazione di teanina e altri aminoacidi, conferendo il caratteristico aroma definito ooika (aroma ricoperto). Come ci hanno riferito i produttori, un te verde che non viene ricoperto per il giusto tempo non può definirsi te Kabusecha o te Gyokuro.
Benefici del te verde
Il te verde Kabusecha è un te raro che abbiamo la fortuna di avere perché collaboriamo proprio con i contadini della regione in cui viene maggiormente prodotto
Dott. Andrea Passini