Te verde Matcha in primo piano

Il nostro te verde Matcha in dettaglio.

Il te verde Matcha: cos’è?

Il te verde Matcha è un te verde in polvere di dimensione più o meno grossolana. E’ utilizzato nella cerimonia del te giapponese e per aromatizzare cibi come mochi e soba, oltre che nella preparazione di diversi tipi di wagashi (pasticceria giapponese). E’ un tipo di te più costoso degli altri e il suo prezzo dipende sia dalla qualità che dalla quantità di passaggi commerciali. Rifornendoci direttamente dal produttore, riusciamo ad ottenere Matcha di alta qualità ad un prezzo accessibile a tutti.

Quali sono le sue origini

Il te verde Matcha sembra essere stato inventato in Cina durante la dinastia Song (960 – 1279), introdotto in una cerimonia rituale buddista dai monaci Chan e, infine, portato in Giappone nel 1191 dal monaco Eisai. Dimenticato dai cinesi, fu invece coltivato e valorizzato in Giappone dove il maestro di te verde del sedicesimo secolo, Sen no Rikyu, decretò che il te Matcha fosse il te giusto da utilizzare nelle cerimonie. 

Come si prepara

La preparazione del te verde Matcha inizia diverse settimane prima del raccolto, quando le piante di te vengono coperte in modo che le foglie non siano esposte alla luce diretta del Sole. La maturazione in ombra consente al te verde di crescere più lentamente, di assumere una colorazione verde scuro e di produrre più aminoacidi, i quali rendono il te verde più dolce. Le foglie, dopo la raccolta, vengono esposte al vapore per 20 secondi (per bloccare l’ossidazione) e, poi, essiccate. Il passaggio successivo consiste nella completa rimozione delle componenti strutturali delle foglie (nervature, ecc) e in una seconda essiccazione. Il te ottenuto, chiamato Tencha, viene poi macinato con mulini di pietra.

Attenzione alle differenze

Dopo la raccolta, se le foglie vengono arrotolate prima di essere asciugate, si ottiene il te verde Gyokuro; se invece vengono distese, essiccate e sbriciolate, si ottiene il te verde Tencha, il quale verrà poi denervato e macinato per ottenere la polvere nota come Matcha. Solo il Tencha macinato può essere chiamato Matcha, un te verde in polvere dal sapore dolce e vegetale grazie alla ricchezza in aminoacidi. 

Gradi di te verde

Il te verde Matcha viene suddiviso in gradi che ne identificano la purezza e la dimensione della polvere.

  • Grado Cerimoniale di alto livello o Grado 1 = i fattori che determinano la massima qualità sono il tempo di ombreggiamento sul campo (almeno due settimane), le foglie che vengono selezionate (soltanto le piccole, appena nate), la cura nella rimozione delle parti strutturali e la velocità della macinatura (bassa).
  • Grado Cerimoniale o Grado 2 = siamo di fronte ad un te verde Matcha ancora di alta qualità, in cui le foglie appena nate possono essere unite a foglie più adulte derivanti da un secondo raccolto. In alcuni casi possiamo avere una velocità di macinatura lievemente superiore.
  • Grado Culinario o Grado 3 =  in questo caso abbiamo un te verde Matcha preparato con foglie di secondo e terzo raccolto, con una minore cura nella rimozione delle parti strutturali e una maggiore velocità di macinatura.

Benefici del te verde

Servirebbero centinaia di pagine per descrivere benefici e proprietà del te verde. A tal proposito, introdurremo su questo sito una sezione dedicata agli studi scientifici pubblicati su questa meravigliosa pianta officinale.

I costituenti del te verde sono principalmente catechine, alcaloidi (tra cui la caffeina), polifenoli, vitamine, minerali, aminoacidi. Tra gli aminoacidi ricordiamo la Teanina, la quale ha ricevuto molto interesse dalla ricerca scientifica perché in grado di influenzare positivamente l’organismo in termini di rilassamento, agendo direttamente sulla regolazione dei neurotrasmettitori. A questo, quindi, possiamo collegare un’influenza sull’umore e sul sistema immunitario che risulta così maggiormente responsivo. 
Stiamo parlando di Erboristeria e, quindi, i benefici sull’organismo derivano comunque dalla sinergia di tutti i componenti del te verde.

Attenzione! Noi trattiamo soltanto te verde Matcha di Grado Cerimoniale 1 e 2. Il nostro consiglio è di alternarli - nella giornata o di mese in mese - in quanto come sempre, in Erboristeria, preparazioni differenti ottenute dalle stesse erbe officinali ci garantiscono l'assunzione dello spettro vegetale più completo.

Dott. Andrea Passini